Venerdì 11 febbraio la Sezione di Trieste, nata il 26 gennaio 1922, celebrerà il Centenario di fondazione. Il programma prevede il ritrovo alle ore 10 in via Giustiniano (portico Liceo Dante); il corteo raggiungerà quindi il Monumento agli Alpini in Foro Ulpiano per la deposizione di una corona d’alloro, la benedizione del cappellano sezionale e recita della Preghiera dell’Alpino. A seguire gli interventi delle autorità.
Nella sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino, si è aperto il ciclo di eventi dedicati alla celebrazione del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. La conferenza intitolata “Diventare Alpini nell’Esercito Italiano: linee evolutive” è stata presentata da Mauro Azzi del Centro Studi Ana.
l 13 febbraio a Cavriago e Montecchio Emilia (Reggio Emilia) verrà celebrato il 79° anniversario della battaglia di Nikolajewka tributando un omaggio al gen. Luigi Reverberi, Medaglia d’Oro al V.M. in Russia.
Il gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo è il nuovo comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), organismo che supporta il Capo di Stato Maggiore della Difesa nella funzione di comandante operativo delle Forze Armate.
Il 2022 segna una tappa significativa nella storia degli Alpini, che festeggiano i 150 anni di fondazione del loro Corpo: il 15 ottobre del 1872, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia.
Assieme alle Sezioni Ana e ai gruppi alpini è stata deposta una corona di fiori al monumento dei Caduti. Martedì scorso i vertici della Brigata Alpina Taurinense, agli ordini del generale Nicola Piasente, si sono radunati a Macugnaga per compiere una prima ricognizione del territorio che ospiterà i prossimi campi estivi. I militari hanno allestito un moderno campo mobile nell’area del pattinaggio a Pecetto.
Tanti bimbi alla 46esima edizione della Marcia degli Scarponcini
Tantissimi bambini domenica hanno partecipato alla tradizionale Marcia degli Scarponcini, giunta quest'anno alla 46esima edizione. La gara non competitiva è stata organizzata dalla sezione domese dell’Ana. Al termine del mini giro la castagnata e l'esibizione della Fanfara Alpina Ossolana.
Tantissimi bambini domenica hanno partecipato alla tradizionale Marcia degli Scarponcini, giunta quest'anno alla 46esima edizione. La gara non competitiva è stata organizzata dalla sezione domese dell’Ana. Al termine del mini giro la castagnata e l'esibizione della Fanfara Alpina Ossolana.
Piccoli corridori in festa alla 45esima Marcia degli Scarponcini
Sono stati 140 i piccoli protagonisti della 45esima Marcia degli Scarponcini organizzata come di consueto dal Gruppo Alpini sezione di Domodossola. Una vera e propria giornata di festa per i più piccoli, ma anche per le mamme e i papà, che ha visto lo svolgersi della tradizionale corsa non competitiva partendo dall'oratorio domese, dove i piccoli corridori hannno poi potuto partecipare alla castagnata.
Sono stati 140 i piccoli protagonisti della 45esima Marcia degli Scarponcini organizzata come di consueto dal Gruppo Alpini sezione di Domodossola. Una vera e propria giornata di festa per i più piccoli, ma anche per le mamme e i papà, che ha visto lo svolgersi della tradizionale corsa non competitiva partendo dall'oratorio domese, dove i piccoli corridori hannno poi potuto partecipare alla castagnata.